Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post

mercoledì 14 maggio 2014

SNORKELING CIRCEO - WORLD OCEANS DAY

  In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani che si festeggia ogni anno l' 8 giugno, quest'anno Natura Esperire si unisce ai festeggiamenti, con un evento di 2 giorni sulla conoscenza del  mare, la sensibilizzazione ai suoi problemi di conservazione e tutela e taaaaanto divertimento in acqua!
L'evento, del tutto gratuito e rivolto a tutti, si svolgerà il 7 e l' 8 giugno prossimi nelle acque di San Felice Circeo, in provincia di Latina.
La mattinata scorrerà con uscite di snorkeling guidate dalla biologa marina che si susseguiranno ogni ora, mentre il pomeriggio ci si ritroverà in paese per una rilassante chiacchierata sul  mare, osservazione di materiale marino spiaggiato, consigli sulla tutela dell'ambiente marino, foto, mini-quizz ecc.
L'evento è segnalato anche sul sito del World Oceans Day, ed è stato il primo ad essere registrato per l'Italia!
Leggete più info al link-evento su facebook! SNORKELING CIRCEO - WORLD OCEANS DAY
Vi aspetto!!

If you are in holiday in Italy, Roma or nearby, if you like snorkeling, if you enjoy spending your free time on the beach or swimming in the sea, this event is for you!!

On next 7th and 8th of June, free guided snorkeling tours during the World Oceans Day! Get more info here!



venerdì 1 febbraio 2013

UN MARE A CONFRONTO. Biodivers Elba e Natura Esperire vi aspettano!

Un evento da non perdere, quello proposto da Biodivers Elba e Natura Esperire!  
Un serata di presentazione di proposte di attività legate al mare e alla sua conoscenza, per tutti gli appassionati, che siano essi subacquei o no: immersioni, snorkeling, laboratori didattici, progetti di tutela ambientale, esplorazione naturalistica dell'ambiente terrestre...
Con carrellate di fotografie ed esempi di attività pratiche, i biologi organizzatori vi daranno un assaggio delle numerose attività organizzate per quest'anno, accompagnandovi alla scoperta di un mondo affascinante, quello sommerso!
Svolgendosi contemporaneamente al SubItaly, "Un mare a confronto" vuol dare la possibilità anche ai visitatori provenienti da fuori Roma ed intervenuti alla Fiera di Roma, di poter partecipare alla serata come ascoltatori ma, volendo, anche come relatori, assumendo quasi le sembianze di un mini-convegno.
Chi, diving o diver, volesse contribuire presentando le propie attività legate al mare potrà prenotarsi telefonicamente o via e-mail!
Un incontro che vuol essere quindi anche un momento di confronto di esperienze diverse.

Ingresso libero
A.I.D.A. via Cavour, 183, Roma.

Contatti: 347.1884395 - 338.6346269
e-mail:   info@biodivers.it ; naturaesperire@libero.it;

Trovate maggiori dettagli sulla pagina facebook dell'evento.
vai all'evento UN MARE A CONFRONTO.

lunedì 22 ottobre 2012

Corso di etologia a Roma

    Agli internauti di Roma segnalo questo interessantissimo corso di etologia che, a partire dal prossimo 25 ottobre, nell'arco di 22 incontri bisettimanali ci guiderà alla scoperta della mente animale e ci insegnerà come meglio comprendere le altre forme di vita e di intelligenza che condividono con noi il pianeta Terra, abitandolo in centinaia di mondi paralleli.
    Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi direttamente all'UPTER, l'Università Popolare di Roma, al link qui di seguito
Corso di etologia "Comportamento animale, altre menti"

sabato 28 luglio 2012

NaturaEsperire vi porta sott'acqua. Per davvero!

Invito tutti a visitare il mio sito web ed a farlo conoscere agli appassionati di natura, con tante proposte per vivere la natura, snorkelare, passeggiare, e poterla conoscere sempre di più.

http://naturaesperire.weebly.com/

Si comincia con il mettere la testa sott'acqua e dare uno sguardo a cosa vive sui bassi fondali del Mediterraneo, con maschera e pinne, nei week-end del mese di agosto, e fino a metà settembre.
Astropecten
Lungo le coste rocciose del promontorio del Circeo (LT, Italia)  potremo osservare da vicino pesci curiosi, gamberetti timidi, se saremo fortunati stelle marine, e tanti altri organismi da scoprire. Ogni uscita sarà preceduta da una breve introduzione alle forme di vita marine che potremo incontrare nelle nostre passeggiate acquatiche.
D'ora in poi lo snorkeling sarà ancora più divertente!
Per i più curiosi e appassionati sarà possibile approfondire questa conoscenza con un seminario serale sulla biologia marina del Mediterraneo.
Molte anche le attività in programma per l'autunno, a Roma e al Circeo.
Attività su prenotazione, trovate i recapiti sul sito web.
Vi aspetto!

mercoledì 29 giugno 2011

SOS Chirotteri!!!


Fonte. http://www.flickr.com/photos/butsky/332213474/
http://animalphotos.info/a/2007/12/16/tiny-bat-with-sharp-teeth/

        Nei mesi di giugno e luglio i Chirotteri (pipistrelli, per gli amici) mettono al mondo i loro piccoli.
Può succedere di trovare dei piccoli in difficoltà, nel qual caso è bene chiamare subito gli esperti del Gruppo Ricerca Chirotteri, con base presso l'Università dell'Insubria, un gruppo che riunisce i ricercatori italiani che si occupano appunto dei piccoli mammiferi volanti!!
       Al link qui sotto troverete i contatti degli esperti italiani cui chiedere aiuto ed informazioni per prestare primo soccorso ai piccoli, nonché una mini-guida di primo soccorso in formato PDF, alla quale comunque devono essere sempre affiancati i consigli degli esperti.

http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/chiroptera/girc/sos.html

       Vi consiglio di contattare gli esperti chirotterologi anche nel caso in cui voleste effettuare dei lavori di ristrutturazione/ammodernamento degli edifici, soprattutto per quanto riguarda tetti e solai. Gli esperti potranno fornire fondamentali consigli per effettuare i lavori in  modo da rispettare le esigenze delle eventuali colonie di chirotteri presenti nell'edificio o, perché no, per incentivarne la creazione di nuove.

MA CHI CE LO FA FARE?     

Pipistrelli ai riposo.
Fonte: http://www.flickr.com/photos/bubblemonkey
http://animalphotos.info/a/2007/12/16/just-hanging-around

       I chirotteri delle fasce temperate sono importantissimi, nonché abilissimi, predatori di insetti ed il loro contributo nel contenerne le popolazioni è davvero massiccio. 
       Un singolo pipistrello può mangiare in una notte qualche migliaio di insetti, ed una colonia di alcune migliaia di pipistrelli può arrivare a consumarne fino a 10 kg in una notte. Ciò fa di questi piccoli mammiferi degli importanti agenti di lotta biologica, fondamentali nel mantenimento degli equilibri ecologici.
       A causa di questa dieta così specializzata, esclusivamente insettivora, ed alle loro ridotte dimensioni, però, i pipistrelli subiscono pesanti conseguenze dall'uso umano di pesticidi ed insetticidi nell'agricoltura intensiva, nonché il rapido accumulo nei propri tessuti di mutageni, metalli pesanti ed altri inquinanti, con ovvie conseguenze tossiche spesso letali.
       Ciò ha portato ad una drastica riduzione delle popolazioni. Per esempio, già 20 anni fa delle stime effettuate in Germania sull'occupazione di rifugi estivi (chiamati nursery, usati per la riproduzione), evidenziarono che le popolazioni studiate avevano subito una riduzione del 55% nell'arco di soli 14 anni!
       Molte specie tropicali sono invece esclusivamente frugivore, contribuendo alla dispersione dei semi, o addirittura nettarivore, essendo così vettori indispensabili e spesso esclusivi dell'impollinazione di certe specie di piante!

AH, A PROPOSITO...
        Il 2011-2012 è stato dichiarato l'Anno Internazionale del Pipistrello, su iniziativa della Convenzione UNEP sulle Specie Migratorie. Migratorie? Eh sì, infatti tutti i pipistrelli europei cambiano rifugi tra estate e inverno. Poche specie spostandosi solo di qualche chilometro; altre spostandosi in media 30-250 km; e varie altre effettuando viaggi lunghi fino a qualche migliaio di km.

http://www.yearofthebat.org/

giovedì 9 giugno 2011

U.N. World Oceans Day - La Giornata mondiale degli Oceani

       Solo da pochi anni la data dell'8 giugno è ufficialmente festeggiata, pur se essa fu dichiarata fin dal 1992 come la Giornata Mondiale degli Oceani, quando la Convenzione Internazionale sulla Biodiversità, la CBD, fu firmata a Rio de Janeiro.
      Ma leggiamo quali sono gli obiettivi più incalzanti del Piano Strategico  della Convenzione, che le Nazioni Unite propongono per il prossimo decennio 2010-2020, il Decennio della Biodiversità, mentre il mondo celebra questa giornata con gli eventi più vari.
      Da molti studi risulta ormai evidente che la biodiversità degli oceani è seriamente a rischio. Il progressivo impatto umano su questo ambiente, così immenso ma pur fragile, ha distrutto il 65% delle praterie di fanerogame, ha portato alla perdita del 19% della superficie originaria di barriere coralline ed alla minaccia di un ulteriore 35%. Nelle ultime due decadi, il 20% dei mangrovieti è andato perduto, e circa l'80% degli stock ittici di tutto il mondo sono completamente stati sfruttati o sono sulla via del  sovrasfruttamento.
      Molti di questi problemi sono ai più sconosciuti, ma fa piacere apprendere che la CBD ha deciso, durante la scorsa Conferenza delle Parti a Nagoya, attraverso gli "Aichi Biodiversity Targets", di dedicare la giornata mondiale della Biodiversità 2012, nel ventesimo anniversario della Convenzione, alla biodiversità marina e costiera.
      L'obiettivo primario sarà la "sostenibilità blu". Tra le altre cose, entro il 2020 dovranno essere aumentate le aree marine protette globali, dal miserrimo 1% odierno fino al 10%. Non a caso, il 2012 è anche la scadenza che era stata stabilita durante il Summit Mondiale per lo Sviluppo sostenibile nel 2002, proprio per l'aumento della superficie marina mondiale protetta!!
      Speriamo che l'obiettivo venga raggiunto!
      Purtroppo la CBD è una convenzione di indirizzo, che non prevede quindi sanzioni di alcun tipo, il che può rappresentare un serio problema per quei Paesi, come l'Italia, nei quali l'opinione pubblica, insieme alla classe dirigente, non hanno la percezione che il valore di un bene ambientale non passa esattamente per la sua rozza monetizzazione ma piuttosto per i benefici che la società ne ricava in termini di servizi ecosistemici!

Il Piano Strategico CBD - Gli obiettivi di Aichi

venerdì 15 aprile 2011

Aperitivi "Racconti di viaggio: con gli occhi del biologo"

Dhow kenyota nella baia di Gazi
L'idea di questi incontri all'ora dell'aperitivo nasce da una splendida esperienza di lavoro come guida naturalistica in paesi tropicali che ho fatto pochi anni fà.
Il contatto quotidiano con gli ambienti naturali, la possibilità, in quelle zone assai frequente, di incontri con animali selvatici, lascia sempre un segno.
Ho pensato che potevo riportare quelle impressioni e sensazioni qui a casa - anche se a molti chilometri di distanza da alcune di quelle destinazioni favolose - mostrandone le foto, descrivendone paesaggi, ecosistemi, animali e piante più significativi, e nel contempo dare agli ascoltatori degli elementi di base di ecologia, zoologia, biogeografia...
Il progetto vuole svelare alcuni aspetti meno noti di molte famose mete turistiche, quelli che di solito non vengono presi in considerazione dai vari discovery channel. Il tutto osservato con un occhio particolare, quello del biologo, che approfondisce gli aspetti legati alla biologia delle specie ed ai loro adattamenti all'ambiente, e vi narra fatti e curiosità.
Perché partecipare alle serate invece che guardarsi un documentario in tv? Una risposta è appenda detta sopra, l'occhio del biologo vi farà vedere cose che da soli forse non notereste; un'altra buona ragione è che si possono fare domande in diretta e soddisfare curiosità, opportunità che nessun documentario può dare. La terza è che la natura verrà raccontata da chi l'ha vissuta in prima persona, e non da un freddo speaker. La natura verrà quindi raccontata con una passione peculiare, che solo un biologo può avere, e trasmettere.

Il 19 aprile vi porteremo in Venezuela.
Il nostro viaggio si snoderà attraverso le regioni sud-orientali, attraversando fiumi e ammirando cascate, come quella più alta del mondo, il Salto Angel, patrimonio dell'umanità  UNESCO; esploreremo il Parco Nazionale di Canaima con la sua immensa laguna e l'altopiano de la Gran Sabana, con i suoi misteriosi tepuy. Visiteremo infine l'imponente delta dell'Orinoco, il secondo delta più esteso del Sud America.
Da questo percorso prenderemo spunti per un'introduzione alle caratteristiche delle foreste tropicali e agli adattamenti delle forme di vita che le abitano; e dei cenni alla ben più nota savana... e forse scoprirete che le savane non si trovano solo in Africa!
Stavolta vi accompagnerà Maria Grazia, una ricercatrice in zoologia dell'Università di Roma "Tor Vergata"!
In collaborazione con "Associazione Excogita-Promozione Sociale".

Roma, Enoteca DeGusto, via Prenestina 198.
Info e prenotazioni 338-6346269; sepioteuthitass@gmail.com; info@excogita.org