Visualizzazione post con etichetta biodiversità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biodiversità. Mostra tutti i post

giovedì 13 novembre 2014

DOCUMENTARI. FORMA E CONTENUTI. 1° puntata.

Ma secondo voi le parole sono importanti?
E si devono attenere ai contenuti e alla realtà delle cose?
In molti documentari si sentono dire delle imprecisioni a volte rischiose; rischiose perché possono dare informazioni fuorvianti. Soprattutto perché in molti casi i documentari sono realizzati da amateur del settore scientifico, che quindi si limitano a girare immagini estetiche e a scrivere i commenti attingendo qua e là informazioni da fonti di dubbia origine.
I documentari quindi, bello guardarli, soddisfano la nostra sete di bellezza e spesso si impara molto, ma occorre sempre prestare un orecchio ed un occhio critico.

Le parole sono tutto, e le informazioni scientifche devono essere espresse con la giusta terminologia e la giusta costruzione sintattica, senza essere pesanti, ma senza essere troppo semplicistici. Ed i contenuti devono essere scientificamente corretti, se no è meglio fare film.
Semplificare non vuol dire banalizzare né dire cavolate.
Un po' di precisazioni su alcuni animali di barriera, che ho sentito nominati su RAI 3, poco fa:

1)  FISIOLOGIA. I pesci pagliaccio non sono immuni al veleno delle attinie, ma si proteggono dalle punture dell'anemone ricoprendosi del muco prodotto dall'attinia stessa, strusciando ripetutamente il proprio corpo alla base dei tentacoli. Questo comportamento è il frutto dell'evoluzione.

2)  SISTEMATICA. Quel pesce di barriera che spesso viene chiamato "trombetta" in realtà in italiano si chiama "pesce flauto"! Il bello è che non viene fatta nemmeno la traduzione letterale del nome. Infatti in inglese si chiama pipefish, e pipe si traduce con "tubo, piffero, canna, conduttura", ma di certo non con "trombetta". I pesci flauto (ne esistono varie specie) sono tropicali, e appartengono allo stesso Ordine sistematico dei cavallucci marini e dei pesci ago, e cioè i Signatiformi, e sono inclusi nella Famiglia Fistularidi.

Invece quello che in italiano si chiama effettivamente "Pesce trombetta" (Macroramphosus scolopax) è un pesce atlantico-mediterraneo, ama le acque fredde e con poca luce e infatti si trova a profondità superiori ai 50 m; appartiene anch'esso all'Ordine dei Signatiformi, ma alla Famiglia Centriscidi.

3)  EVOLUZIONE. La natura non dota nessuno di niente. Le cosiddette "dotazioni" sono strutture anatomiche, comportamenti, sostanze chimiche, processi fisiologici, ecc. che le specie EVOLVONO di generazione in generazione, molto spesso sotto l'azione della selezione naturale o altre volte a causa delle altre forze evolutive; ed in genere ad un costo abbastanza elevato in numero di individui che non si riproducono o che addirittura muoiono. Quindi le cosiddette "dotazioni" non cadono dal cielo ma sono in realtà conquiste evolutive biologicamente molto costose!

In generale, la natura non è una persona, non è un'entità, non è un extraterrestre, non è una divinità, non ha coscienza né volontà. La "Natura" è l'insieme degli organismi animali e vegetali esistenti ed esistiti, dei luoghi fisici dove essi vivono, dei processi ecologici, evolutivi, atmosferici, climatici, geologici, orogenetici ecc. E' un nome collettivo e non dirige azioni. E' semmai il frutto dell'evoluzione.
E soprattutto, la natura è l'oggetto di studio della scienza, le sue componenti sono misurabili e sono statisticamente analizzabili.

mercoledì 18 giugno 2014

La natura è spettacolo. BLOOM ALGALI SOTTO AI GHIACCI ARTICI.

Una meravigliosa video-animazione sui bloom algali, le esplosioni di fitoplancton, in acque Artiche. Essi avvengono anche in acque fredde, ricche di nutrienti. E sostengono importanti reti alimentari, che si estendono fino alle nostre latitudini.

VIDEO  By NASA/Goddard Space Flight Center (Goddard Multimedia) [Public domain], via Wikimedia Commons

La nave Guardacosta Cutter Healey naviga a nord dell'Alaska.
  • Essa trasporta uno strumento che raccoglie campioni ad intervalli fissi di profondità tra 6 piedi (1,8 m) e 490 piedi (147 m). 
  • I pallini rappresentano i punti di raccolta dei campioni; i cubi sono punti di raccolta sotto ai ghiacci.
  • I colori rappresentano le varie concentrazioni di fitoplancton a varie profondità. Dal rosso, più concentrato, al violetto, meno concentrato. Il piano colorato segue la rotta della nave.
  • Le più alte concentrazioni di plancton vengono trovate vicino alla superficie.
  • E il fitoplancton cresce rigoglioso nelle acque ricche di nutrienti sotto ai ghiacci.
  • I ricercatori hanno osservato che le popolazioni di fitoplancton raddoppiano di numero più volte nella giornata.
  • Questi tassi di crescita sono tra i più e levati mai misurati in acque polari.

mercoledì 18 dicembre 2013

RETI ANTI-SQUALO. Una strage silenziosa...

Da un interessante reportage di Tom Peschak di Save our Seas Foundation.

foto "Save our Seas Foundation"
Se ne sente spesso parlare, soprattutto dopo qualche attacco... ma a che servono? Come funzionano? E soprattutto, sono davvero efficaci?
Ho trovato questo interessantissimo reportage, che qui vi riassumo.

Le reti anti-squalo nascono in Sudafrica alla fine degli anni '50.
A seguito del boom economico e della colonizzazione turistica della costa orientale del Paese, gli attacchi mortali divennero sempre più frequenti e si scatenò il terrore, mettendo in crisi l'industria turistica appena nata. Inizialmente le autorità misero navi da guerra a pattugliare la costa e letteralmente a cannoneggiare gli squali!
Poi si escogitò un metodo più silenzioso e permanente, le reti, appunto; vennero posati...

martedì 29 ottobre 2013

HALLOWEEN DA SPIAGGIA!

Chauliodus sloani
per gentile concessione del
prof. Francesco Costa

da Wikipedia
HALLOWEEN???  
Fantastica idea quella del portale oceanografico della Smithsonian Institution!!
DAIII facciamo lo stesso sulla pagina facebook di Natura Esperire: sta arrivando Halloween, ebbene pubblicherò delle foto prese da internet (ovviamente con tutti i credits del caso!) di animali marini orridi e spettrali e...
VOI VOTERETE IL PIù SPETTRALE DI TUTTI cliccando "mi piace"!!
Vi aspetto su FB!
Dajeeee!

mercoledì 15 maggio 2013

MIGRATION TIME !



Foto di Dûrzan cîrano su Creative Commons
ED A PROPOSTITO DI UCCELLI MIGRATORI, proprio in questi giorni - ma già da un mesetto - nel nostro paese arrivano i gruccioni, in cerca di aree per nidificare, dopo aver svernato in Africa. Nel  video linkato sotto potrete non solo vederli, ma anche ascoltare i loro richiami.
Quindi, amici, durante una passeggiata in campagna, se sentite questi "chioc", tutti col naso per aria: stanno svolazzando sopra alla vostra testa!
Si spostano in gruppo, scelgono come posatoi rami elevati e secchi, e poi si lanciano in brevi voli predatori, per poi posarsi di nuovo.
Questa specie così particolare ha esigenze ecologiche restrittive, nidificando solo su scarpate argillose, dove scava articolati sistemi di cunicoli, e nidificando all'interno di tali cavità. L'uso umano sconsiderato del territorio ha portato alla distruzione di molte zone idonee alla loro nidificazione, soprattutto gli argini dei fiumi.
Ecco quindi che la cementificazione degli argini ha non solo aumentato il rischio di alluvioni, ma anche eroso le zone di nidificazione di una specie migratoria.
Se li vedete solo per pochi giorni probabilmente sono solo di passo; sostano, si riposano e mangiano (insetti). Ma se rilevate la presenza persistente di gruccioni, probabilmente nella vostra zona ci sono ancora zone naturali idonee alla loro nidificazione. Sarà utile segnalarlo a qualche gruppo di ricerca ornitologica.
Buone osservazioni a tutti.

venerdì 1 febbraio 2013

UN MARE A CONFRONTO. Biodivers Elba e Natura Esperire vi aspettano!

Un evento da non perdere, quello proposto da Biodivers Elba e Natura Esperire!  
Un serata di presentazione di proposte di attività legate al mare e alla sua conoscenza, per tutti gli appassionati, che siano essi subacquei o no: immersioni, snorkeling, laboratori didattici, progetti di tutela ambientale, esplorazione naturalistica dell'ambiente terrestre...
Con carrellate di fotografie ed esempi di attività pratiche, i biologi organizzatori vi daranno un assaggio delle numerose attività organizzate per quest'anno, accompagnandovi alla scoperta di un mondo affascinante, quello sommerso!
Svolgendosi contemporaneamente al SubItaly, "Un mare a confronto" vuol dare la possibilità anche ai visitatori provenienti da fuori Roma ed intervenuti alla Fiera di Roma, di poter partecipare alla serata come ascoltatori ma, volendo, anche come relatori, assumendo quasi le sembianze di un mini-convegno.
Chi, diving o diver, volesse contribuire presentando le propie attività legate al mare potrà prenotarsi telefonicamente o via e-mail!
Un incontro che vuol essere quindi anche un momento di confronto di esperienze diverse.

Ingresso libero
A.I.D.A. via Cavour, 183, Roma.

Contatti: 347.1884395 - 338.6346269
e-mail:   info@biodivers.it ; naturaesperire@libero.it;

Trovate maggiori dettagli sulla pagina facebook dell'evento.
vai all'evento UN MARE A CONFRONTO.

lunedì 22 ottobre 2012

Corso di etologia a Roma

    Agli internauti di Roma segnalo questo interessantissimo corso di etologia che, a partire dal prossimo 25 ottobre, nell'arco di 22 incontri bisettimanali ci guiderà alla scoperta della mente animale e ci insegnerà come meglio comprendere le altre forme di vita e di intelligenza che condividono con noi il pianeta Terra, abitandolo in centinaia di mondi paralleli.
    Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi direttamente all'UPTER, l'Università Popolare di Roma, al link qui di seguito
Corso di etologia "Comportamento animale, altre menti"

sabato 28 luglio 2012

NaturaEsperire vi porta sott'acqua. Per davvero!

Invito tutti a visitare il mio sito web ed a farlo conoscere agli appassionati di natura, con tante proposte per vivere la natura, snorkelare, passeggiare, e poterla conoscere sempre di più.

http://naturaesperire.weebly.com/

Si comincia con il mettere la testa sott'acqua e dare uno sguardo a cosa vive sui bassi fondali del Mediterraneo, con maschera e pinne, nei week-end del mese di agosto, e fino a metà settembre.
Astropecten
Lungo le coste rocciose del promontorio del Circeo (LT, Italia)  potremo osservare da vicino pesci curiosi, gamberetti timidi, se saremo fortunati stelle marine, e tanti altri organismi da scoprire. Ogni uscita sarà preceduta da una breve introduzione alle forme di vita marine che potremo incontrare nelle nostre passeggiate acquatiche.
D'ora in poi lo snorkeling sarà ancora più divertente!
Per i più curiosi e appassionati sarà possibile approfondire questa conoscenza con un seminario serale sulla biologia marina del Mediterraneo.
Molte anche le attività in programma per l'autunno, a Roma e al Circeo.
Attività su prenotazione, trovate i recapiti sul sito web.
Vi aspetto!

sabato 11 febbraio 2012

RICERCA NEWS. Nuovi dati sul langur di Miller (Primates, Cercopithecidae)

      Mentre la perdita di biodiversità avanza, sorprendentemente si continuano a scoprire nuove specie, a ritrovarne altre che si credevano estinte, o a trovare nuove popolazioni di specie note.
      E' successo la scorsa estate, in Indonesia. Un composito gruppo di ricercatori statunitensi, canadesi e cechi, in una spedizione cofinanziata dall'organizzazione no-profit Ethical Expeditions, ha scoperto nella foresta Wehea in Borneo una nuova popolazione di langur grigio di Miller (Presbytis hosei canicrus, Miller 1934), un Primate della famiglia dei Cercopitecidi, ed ha pubblicato i risultati sull'American Journal of Primathology lo scorso gennaio.
        Questa piccola scimmia, dal ridottissimo areale ...

lunedì 16 gennaio 2012

BIODIVERSITOUR 2012, la biodiversità del Lazio. Un evento da non mancare.

BIODIVERSITOUR 2012 è un evento organizzato dall'ARP, l'Agenzia Regionale dei Parchi del Lazio, insieme all'Assessorato all'ambiente della Regione Lazio.
Si tratta di  un evento-workshop itinerante che, partendo da Roma, sarà presentato nel corso dell'anno anche in varie aree protette della regione.
Si tratta della presentazione degli ultimi risultati in materia di monitoraggio della biodiversità regionale e di piani di gestione e sostenibilità, con divulgazione di dati, presentazioni di atlanti, mappe, banche dati e volumi.
Non solo per addetti ai lavori, ma per tutti coloro che sono interessati alla ricchisisma biodiversità della nostra regione e alla divulgazione naturalistica.
L'evento si terrà il prossimo 25 gennaio dalle ore 9 alle ore 14, presso la Sala Tirreno (palazzina C) della Regione Lazio, in Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7, a Roma.
I dettagli sul sito dell'Agenzia dei Parchi.

http://www.parchilazio.it/home~nomepagina-appuntamenti+id-1138.htm