Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post

mercoledì 28 gennaio 2015

SPIAGGE SPORCHE SPIAGGE PULITE. Questione di prospettive.

banquettes di Posidonia oceanica
©Gerardgiraud CC-BY
I concetti di "sporco" e "pulito" in scienze naturali non hanno la stessa valenza che nel mondo umano, e di sicuro sfuggono all'ovvio.
Guardando una bella spiaggia ripulita, arata e pettinata all'inizio della stagione balneare oppure, in un'altra situazione, osservando un'altra spiaggia ricoperta di alghe o foglie di Posidonia spiaggiate, ci siamo mai chiesti: ma questa spiaggia è pulita? E quell'altra è davvero sporca?
E come deve essere un litorale sano?

Il litorale sano è quello non ripulito dal materiale biologico. Vi si devono vedere materiali biologici spiaggiati: alghe, parti  di posidonia, resti di conchiglie variamente logorate dalla risacca. Ma anche foglie, semi, e tronchi.

Il materale spiaggiato stabilizza il litorale, evita che ad ogni onda il mare porti via la sabbia, e anzi ne favorisce il depositarsi; in una parola, tutto ciò che di naturale il mare porta alla terra evita l'erosione della costa, in un processo del tutto naturale.  Soprattutto, quelle che molti considerano sporcizia e cioè le masse di foglie di Posidonia, le famose banquette, che dopo qualche giorno puzzano, sì, perché bio-attive, sono importanti perché oltre a stabilizzare la sabbia, forniscono apporto di materia organica, garantendo un importante flusso di materia ed energia tra mare e terra.    
I sistemi ecologici sono aperti nonché dinamici, e l'interscambio contribuisce alla persitenza.
Non pensiamo in termini di estetica umana, ma in termini di funzionalità ecologica!

Trovo davvero poco attraenti le spiagge preparate per l'estate, ripassate col pettine ogni santo giorno, rimuovendo si plastica e rifiuti, ma anche ogni traccia di materiale biologico che il mare porta. Esse equivalgono ad una desertificazione del litorale che corrisponde ad una progressiva erosione e ad un impoverimento biologico.
E se pure le si vuole pulire in onore dei bagnanti, lo si faccia solo nei 2 mesi clou della stagione estiva; ma che si lascino in pace il resto dell'anno, così da permettere ai cicli di materia ed energia di compiersi.

tronco spiaggiato al Circeo
©AnnalisaTassini


    Anche i tronchi sono importanti veicoli di materia ed energia; tanto più interessanti quando si pensa che essi provengono dalla terraferma e una volta morti e trasportati dai fiumi al mare, rilasciano in mare parte del loro carico biologico, per poi essere restituiti alla terra per l'ultima decomposizione, quella più difficile di tutte: lo sminuzzamento e trasformazione in materia inorganica della cellulosa e della lignina, che solo pochi organismi riescono a fare.
I tronchi sono così importanti ed il loro spiaggiamento è in certe zone così massiccio e costante per vicinanza di foci di corsi d'acqua e particolari giochi di correnti, e su di essi si innestano tali complesse reti ecologiche, che in ecologia marina essi caratterizzano delle vere comunità biologiche ben definite, dette appunto "facies dei tronchi d'albero spiaggiati".
C'è dietro a questi temi un grande lavoro per risolvere la questione, che in alcune zone molto abitate solleva problematiche molto "umane" e costringe a gestire la risorsa "spiaggiato", ma la consapevolezza del pubblico è ancora scarsa.

E allora se non bastasse la rilevanza ecologica a farci amare le spiagge non ripulite dal materiale organico, c'è l'indubbia bellezza e poesia delle conchiglie multicolori variamente erose dalla risacca che si spiaggiano insieme ai vegetali, e la fantasia dei rami contorti e levigati dal sale, che ispirano anche forme d'arte.

Con questi reperti, il mare ci parla di sé.

mercoledì 18 giugno 2014

La natura è spettacolo. BLOOM ALGALI SOTTO AI GHIACCI ARTICI.

Una meravigliosa video-animazione sui bloom algali, le esplosioni di fitoplancton, in acque Artiche. Essi avvengono anche in acque fredde, ricche di nutrienti. E sostengono importanti reti alimentari, che si estendono fino alle nostre latitudini.

VIDEO  By NASA/Goddard Space Flight Center (Goddard Multimedia) [Public domain], via Wikimedia Commons

La nave Guardacosta Cutter Healey naviga a nord dell'Alaska.
  • Essa trasporta uno strumento che raccoglie campioni ad intervalli fissi di profondità tra 6 piedi (1,8 m) e 490 piedi (147 m). 
  • I pallini rappresentano i punti di raccolta dei campioni; i cubi sono punti di raccolta sotto ai ghiacci.
  • I colori rappresentano le varie concentrazioni di fitoplancton a varie profondità. Dal rosso, più concentrato, al violetto, meno concentrato. Il piano colorato segue la rotta della nave.
  • Le più alte concentrazioni di plancton vengono trovate vicino alla superficie.
  • E il fitoplancton cresce rigoglioso nelle acque ricche di nutrienti sotto ai ghiacci.
  • I ricercatori hanno osservato che le popolazioni di fitoplancton raddoppiano di numero più volte nella giornata.
  • Questi tassi di crescita sono tra i più e levati mai misurati in acque polari.

mercoledì 14 maggio 2014

SNORKELING CIRCEO - WORLD OCEANS DAY

  In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani che si festeggia ogni anno l' 8 giugno, quest'anno Natura Esperire si unisce ai festeggiamenti, con un evento di 2 giorni sulla conoscenza del  mare, la sensibilizzazione ai suoi problemi di conservazione e tutela e taaaaanto divertimento in acqua!
L'evento, del tutto gratuito e rivolto a tutti, si svolgerà il 7 e l' 8 giugno prossimi nelle acque di San Felice Circeo, in provincia di Latina.
La mattinata scorrerà con uscite di snorkeling guidate dalla biologa marina che si susseguiranno ogni ora, mentre il pomeriggio ci si ritroverà in paese per una rilassante chiacchierata sul  mare, osservazione di materiale marino spiaggiato, consigli sulla tutela dell'ambiente marino, foto, mini-quizz ecc.
L'evento è segnalato anche sul sito del World Oceans Day, ed è stato il primo ad essere registrato per l'Italia!
Leggete più info al link-evento su facebook! SNORKELING CIRCEO - WORLD OCEANS DAY
Vi aspetto!!

If you are in holiday in Italy, Roma or nearby, if you like snorkeling, if you enjoy spending your free time on the beach or swimming in the sea, this event is for you!!

On next 7th and 8th of June, free guided snorkeling tours during the World Oceans Day! Get more info here!



venerdì 31 gennaio 2014

Città e... gas mefitici! Come ciascuno di noi contribuisce ogni giorno al riscaldamento globale.

Una fantastica animazione che ci mostra l'effetto sul clima del traffico di una normale metropoli come New York.
Nel 2010 New York ha emesso in atmosfera più di 54 milioni di metri cubi di CO2, cioè circa 2 tonnellate al secondo.
Il 75% di queste emissioni proveniva dagli edifici.
Se consideriamo che una tonnellata di anidride carbonica occupa un volume di quasi un metro cubo, ecco come apparirebbe la città se le  emissioni avvenissero tutte nello stesso punto... dopo un'ora.. dopo un giorno... dopo un anno!!!!
Buona riflessione!