Visualizzazione post con etichetta vivere la natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vivere la natura. Mostra tutti i post

mercoledì 28 gennaio 2015

SPIAGGE SPORCHE SPIAGGE PULITE. Questione di prospettive.

banquettes di Posidonia oceanica
©Gerardgiraud CC-BY
I concetti di "sporco" e "pulito" in scienze naturali non hanno la stessa valenza che nel mondo umano, e di sicuro sfuggono all'ovvio.
Guardando una bella spiaggia ripulita, arata e pettinata all'inizio della stagione balneare oppure, in un'altra situazione, osservando un'altra spiaggia ricoperta di alghe o foglie di Posidonia spiaggiate, ci siamo mai chiesti: ma questa spiaggia è pulita? E quell'altra è davvero sporca?
E come deve essere un litorale sano?

Il litorale sano è quello non ripulito dal materiale biologico. Vi si devono vedere materiali biologici spiaggiati: alghe, parti  di posidonia, resti di conchiglie variamente logorate dalla risacca. Ma anche foglie, semi, e tronchi.

Il materale spiaggiato stabilizza il litorale, evita che ad ogni onda il mare porti via la sabbia, e anzi ne favorisce il depositarsi; in una parola, tutto ciò che di naturale il mare porta alla terra evita l'erosione della costa, in un processo del tutto naturale.  Soprattutto, quelle che molti considerano sporcizia e cioè le masse di foglie di Posidonia, le famose banquette, che dopo qualche giorno puzzano, sì, perché bio-attive, sono importanti perché oltre a stabilizzare la sabbia, forniscono apporto di materia organica, garantendo un importante flusso di materia ed energia tra mare e terra.    
I sistemi ecologici sono aperti nonché dinamici, e l'interscambio contribuisce alla persitenza.
Non pensiamo in termini di estetica umana, ma in termini di funzionalità ecologica!

Trovo davvero poco attraenti le spiagge preparate per l'estate, ripassate col pettine ogni santo giorno, rimuovendo si plastica e rifiuti, ma anche ogni traccia di materiale biologico che il mare porta. Esse equivalgono ad una desertificazione del litorale che corrisponde ad una progressiva erosione e ad un impoverimento biologico.
E se pure le si vuole pulire in onore dei bagnanti, lo si faccia solo nei 2 mesi clou della stagione estiva; ma che si lascino in pace il resto dell'anno, così da permettere ai cicli di materia ed energia di compiersi.

tronco spiaggiato al Circeo
©AnnalisaTassini


    Anche i tronchi sono importanti veicoli di materia ed energia; tanto più interessanti quando si pensa che essi provengono dalla terraferma e una volta morti e trasportati dai fiumi al mare, rilasciano in mare parte del loro carico biologico, per poi essere restituiti alla terra per l'ultima decomposizione, quella più difficile di tutte: lo sminuzzamento e trasformazione in materia inorganica della cellulosa e della lignina, che solo pochi organismi riescono a fare.
I tronchi sono così importanti ed il loro spiaggiamento è in certe zone così massiccio e costante per vicinanza di foci di corsi d'acqua e particolari giochi di correnti, e su di essi si innestano tali complesse reti ecologiche, che in ecologia marina essi caratterizzano delle vere comunità biologiche ben definite, dette appunto "facies dei tronchi d'albero spiaggiati".
C'è dietro a questi temi un grande lavoro per risolvere la questione, che in alcune zone molto abitate solleva problematiche molto "umane" e costringe a gestire la risorsa "spiaggiato", ma la consapevolezza del pubblico è ancora scarsa.

E allora se non bastasse la rilevanza ecologica a farci amare le spiagge non ripulite dal materiale organico, c'è l'indubbia bellezza e poesia delle conchiglie multicolori variamente erose dalla risacca che si spiaggiano insieme ai vegetali, e la fantasia dei rami contorti e levigati dal sale, che ispirano anche forme d'arte.

Con questi reperti, il mare ci parla di sé.

mercoledì 14 maggio 2014

SNORKELING CIRCEO - WORLD OCEANS DAY

  In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani che si festeggia ogni anno l' 8 giugno, quest'anno Natura Esperire si unisce ai festeggiamenti, con un evento di 2 giorni sulla conoscenza del  mare, la sensibilizzazione ai suoi problemi di conservazione e tutela e taaaaanto divertimento in acqua!
L'evento, del tutto gratuito e rivolto a tutti, si svolgerà il 7 e l' 8 giugno prossimi nelle acque di San Felice Circeo, in provincia di Latina.
La mattinata scorrerà con uscite di snorkeling guidate dalla biologa marina che si susseguiranno ogni ora, mentre il pomeriggio ci si ritroverà in paese per una rilassante chiacchierata sul  mare, osservazione di materiale marino spiaggiato, consigli sulla tutela dell'ambiente marino, foto, mini-quizz ecc.
L'evento è segnalato anche sul sito del World Oceans Day, ed è stato il primo ad essere registrato per l'Italia!
Leggete più info al link-evento su facebook! SNORKELING CIRCEO - WORLD OCEANS DAY
Vi aspetto!!

If you are in holiday in Italy, Roma or nearby, if you like snorkeling, if you enjoy spending your free time on the beach or swimming in the sea, this event is for you!!

On next 7th and 8th of June, free guided snorkeling tours during the World Oceans Day! Get more info here!



venerdì 1 febbraio 2013

UN MARE A CONFRONTO. Biodivers Elba e Natura Esperire vi aspettano!

Un evento da non perdere, quello proposto da Biodivers Elba e Natura Esperire!  
Un serata di presentazione di proposte di attività legate al mare e alla sua conoscenza, per tutti gli appassionati, che siano essi subacquei o no: immersioni, snorkeling, laboratori didattici, progetti di tutela ambientale, esplorazione naturalistica dell'ambiente terrestre...
Con carrellate di fotografie ed esempi di attività pratiche, i biologi organizzatori vi daranno un assaggio delle numerose attività organizzate per quest'anno, accompagnandovi alla scoperta di un mondo affascinante, quello sommerso!
Svolgendosi contemporaneamente al SubItaly, "Un mare a confronto" vuol dare la possibilità anche ai visitatori provenienti da fuori Roma ed intervenuti alla Fiera di Roma, di poter partecipare alla serata come ascoltatori ma, volendo, anche come relatori, assumendo quasi le sembianze di un mini-convegno.
Chi, diving o diver, volesse contribuire presentando le propie attività legate al mare potrà prenotarsi telefonicamente o via e-mail!
Un incontro che vuol essere quindi anche un momento di confronto di esperienze diverse.

Ingresso libero
A.I.D.A. via Cavour, 183, Roma.

Contatti: 347.1884395 - 338.6346269
e-mail:   info@biodivers.it ; naturaesperire@libero.it;

Trovate maggiori dettagli sulla pagina facebook dell'evento.
vai all'evento UN MARE A CONFRONTO.

lunedì 22 ottobre 2012

Corso di etologia a Roma

    Agli internauti di Roma segnalo questo interessantissimo corso di etologia che, a partire dal prossimo 25 ottobre, nell'arco di 22 incontri bisettimanali ci guiderà alla scoperta della mente animale e ci insegnerà come meglio comprendere le altre forme di vita e di intelligenza che condividono con noi il pianeta Terra, abitandolo in centinaia di mondi paralleli.
    Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi direttamente all'UPTER, l'Università Popolare di Roma, al link qui di seguito
Corso di etologia "Comportamento animale, altre menti"

sabato 28 luglio 2012

NaturaEsperire vi porta sott'acqua. Per davvero!

Invito tutti a visitare il mio sito web ed a farlo conoscere agli appassionati di natura, con tante proposte per vivere la natura, snorkelare, passeggiare, e poterla conoscere sempre di più.

http://naturaesperire.weebly.com/

Si comincia con il mettere la testa sott'acqua e dare uno sguardo a cosa vive sui bassi fondali del Mediterraneo, con maschera e pinne, nei week-end del mese di agosto, e fino a metà settembre.
Astropecten
Lungo le coste rocciose del promontorio del Circeo (LT, Italia)  potremo osservare da vicino pesci curiosi, gamberetti timidi, se saremo fortunati stelle marine, e tanti altri organismi da scoprire. Ogni uscita sarà preceduta da una breve introduzione alle forme di vita marine che potremo incontrare nelle nostre passeggiate acquatiche.
D'ora in poi lo snorkeling sarà ancora più divertente!
Per i più curiosi e appassionati sarà possibile approfondire questa conoscenza con un seminario serale sulla biologia marina del Mediterraneo.
Molte anche le attività in programma per l'autunno, a Roma e al Circeo.
Attività su prenotazione, trovate i recapiti sul sito web.
Vi aspetto!